Hawker Siddeley Harrier GR.3

Notizie: L'Hawker Siddeley Harrier ("Albanella") è il primo esempio concreto di caccia a decollo verticale (V/STOL), progettato e prodotto dall'azienda britannica Hawker Siddeley, e il cui sviluppo successivo è stato continuato dalla Bae dopo l'acquisizione dell'azienda. L'Harrier ha avuto molto successo in termini di tecnica ed operatività, tanto che ne sono state ricavate versioni imbarcate per la Royal Navy e i Marines. Discusso per il ridotto carico utile e raggio d'azione, la sua versione navalizzata, il Sea Harrier, dimostrò il suo valore bellico ed operativo durante la guerra delle Falkland (o Malvinas) nel 1982, dove fu soprannominato dai piloti argentini la muerte negra per la sua livrea color antracite e per le terribili perdite che inflisse ai Dagger ed A4 Skyhawk argentini. Il costo elevato, a causa delle sue peculiari caratteristiche V/STOL, ne ha tuttavia limitato la diffusione all'estero. Un suo derivato supersonico, conosciuto come progetto P.1154, non ha avuto seguito. Dopo la acquisizione della Hawker da parte della British Aerospace (BAe), una versione statunitense fu sviluppata dalla McDonnell Douglas (oggi Boeing) e venne chiamata AV-8B Harrier II. Lo Hawker P.1127 fu il primo esempio di aereo a decollo / atterraggio verticale, e anche la NASA se ne interessò subito. Il cuore dell'aereo era una turboventola che emetteva il getto necessario per la spinta attraverso quattro ugelli, due anteriori freddi e due posteriori caldi. Questi ugelli potevano ruotare lungo un arco di 100° per portare l'aereo da un volo orizzontale ad uno a punto fisso, o addirittura dare una leggera spinta all'indietro. Impiego operativo: oltre alla RAF e alla Royal Navy, la Marina Indiana lo ha utilizzato nella versione navalizzata per le sue portaerei Vikrant e Viraat, ex navi britanniche. La marina spagnola ed i Marines americani ne hanno acquistati rispettivamente 20 e 120, i primi chiamati AV8 Matador ed i secondi AV8A. Entrambe le versioni sono essenzialmente dei GR.3 privi del designatore laser nel muso ( cioè GR.3 prima versione ) con minime modifiche all'avionica (per conformarsi a quella in uso nei rispettivi paesi) e alle radio. I velivoli spagnoli sono dotati di due vistose antenne a lama sul dorso della fusoliera, per comunicare con la "portaerei" e le truppe a terra. I velivoli Americani invece sono dotati solo di una antenna a lama. Dall'AV8A discende l' AV8C, costruita però in pochi esemplari, e comprendente modifiche all'avionica oltre all'aggiunta di due vistosissime pinne ventrali sui cannoncini, ancora più grandi di quelle già installate, e molto simili a quelle degli AV8B americani. Versioni: le versioni terrestri sono state la GR.1, GR.3 ( successivamente migliorata con un telemetro laser / rilevatore laser nel caratteristico muso alla "Snoopy" ), GR.5, GR.7 e GR.9 monoposto e GR.2, GR.4 biposto per addestramento operativo. La GR.7 e la GR.9 hanno capacità ognitempo e notturne, grazie ad un Flir montato sopra il musetto e agli NVG ( Night Vision Goggles ) indossati dal pilota ). Dalla versione GR.5 in poi gli aerei sono dotati della nuova ala, più lunga del 50%, con quattro piloni in più e capace di trasportare carburante in serbatoi integrati dentro l'ala stessa. Anche la cabina di pilotaggio è stata modificata : rialzata, con un nuovo muso e con nuova strumentazione, nonché con comandi HOTAS. Interessante notare come la RAF abbia dotato i propri Harrier GR. 5, 7 e 9 di un sistema ad aria compressa per sganciare gli NVG dal casco del pilota subito prima dell'eiezione, per evitare ferite al collo dovute alla resistenza aerodinamica creata dagli NVG stessi quando il pilota lascia la cabina. Le versioni navali sono state la FRS Mk1 e FRS Mk2 ( Fighter Recon Strike ) per la Royal Navy e la FRS Mk51 per la marina indiana. La versione FRS Mk1 è essenzialmente un GR.3 con il muso modificato per ospitare un radar di ricerca e tiro Blue Fox e un abitacolo rialzato, non per aumentare la visibilità del pilota ( cosa comunque bene accetta e necessaria ), ma per fornire più spazio sul cockpit per alloggiare lo schermo del radar ed i relativi comandi. La FRS Mk1, così come la GR.1 può trasportare due missili Sidewinder sui piloni subalari esterni. Successivamente alla guerra delle Falkland gli Harrier furono dotati di "mensole" per il trasporto di quattro Sidewinder sui due piloni subalari esterni (due per pilone). Nonostante il grande successo della versione FRS Mk 1 nella guerra delle Falkland, i suoi limiti furono subito evidenti: radar troppo poco potente, poco sofisticato e privo della capacità Look Down / Shoot Down. Mancanza di missili a guida radar[senza fonte]. Tutto ciò portò alla versione successiva, la FRS Mk2, con un radar Blue Vixen con capacità Look Down / Shoot Down e missili AIM-120 Slammer a guida radar attiva. La ridotta potenza del motore e quindi la ridotta capacità di bring back (cioè la capacità di riportare a casa le armi non utilizzate), soprattutto in climi caldi, ne ha determinato il ritiro alla metà del 2006, e la sostituzione con la versione GR.9, che, ironicamente, non ha radar ne tantomeno capacità di impiegare missili a guida radar attiva.
![]() Stato: Kiribati Anno: 2008 |
---|